Agricoltura 5.0

Le imprese che si orientano alla smart agricolture (o agricoltura 5.0) hanno l’opportunità di stravolgere le proprie metriche di business e ottenere una massimizzazione dei profitti. Questi obiettivi non sono però raggiungibili oggi tramite un modello che persegue esclusivamente il profitto finale, ma solo orientando il focus su trasparenza, sostenibilità ed inclusione.

Nasce proprio in quest’ottica, ad esempio, il modello della “fattoria verticale, dove si producono ortaggi in un ambiente che offre un microclima favorevole tutto l’anno. La fattoria verticale è supportata costantemente da un sistema digitale che controlla quali sostanze le piante abbiano consumato maggiormente, e le ripristina nella esatta quantità perduta, senza sprechi o inquinamenti. Allo stesso modo l’impiego dell’AI nella conduzione di serre verticali aiuta a generare prodotti le cui caratteristiche uniche siano amplificate in linea con le richieste di distributori e consumatori finali.

Tramite queste tecniche innovative si producono prodotti di altissima qualità, vicini (geograficamente) al consumatore, e in quantità capaci di sfamare intere zone urbane.

Ageria

Scopri Ageria

gricoltura-5.0

I vantaggi principali dell’agricoltura 5.0

T

Azzeramento delle emissioni connesse alla dislocazione dei centri produttivi e relative al trasporto del cibo.

V

Produttività aumentata fino a 400 volte rispetto alle colture tradizionali che non impiegano tecnologie digitali.

D

Ottimizzazione del consumo di risorse naturali attraverso il riciclo e il riutilizzo delle sostanze.