Simulazioni per la fabbrica digitale
I sistemi di simulazione per l’analisi e l’ottimizzazione dei processi sono legati al concetto di “fabbrica digitale”, ovvero la mappatura dei processi tecnici e di business finalizzata a fornire un supporto avanzato alla progettazione di prodotto, processo, programmazione e controllo della produzione.
Con Fabbrica Digitale ci riferiamo però concretamente a un insieme di strumenti software e tecnologie ICT che spaziano dal CAD/CAM al PLM (Product Life-cycle Management), dalla realtà virtuale e aumentata, ai sistemi ERP (Enterprise Resource Planning).
La Fabbrica Digitale sfrutta la connettività avanzata per l’acquisizione di dati su macchine, stati di ordine, garanzie, tempi personali, guasti e così via. I sistemi di acquisizione dei dati (che attualmente fanno parte dei sistemi MES – Manufacturing Execution Systems) renderanno possibile la gestione intelligente delle funzionalità analitiche e computazionali.
Tecnomatix Plant Simulation: supporto valido alle aziende
Come utilizzare questo software per modellare Processi Produttivi e Logistici L’efficientamento dei processi industriali è un procedimento complesso e delicato, volto a: ottimizzare le prestazioni; eliminare le inefficienze; ridurre i tempi di set-up e, soprattutto,...
Simulation
Simulazione tra macchine interconnesse per ottimizzare i processi Sistemi di simulazione per l’analisi e l’ottimizzazione dei processi, con possibilità di essere interconnesse agli impianti/macchine. Il concetto di simulazione è legato a quello di “Fabbrica digitale“....
Tipologie di simulazioni
Simulazioni degli impianti
La simulazione consente di verificare accuratamente le funzionalità di un impianto e di prevederne le logiche di gestione. È particolarmente utile per verificare le prestazioni di impianti prototipali, in modo da anticipare interventi che possono produrre modifiche sostanziali sulla resa.
Simulazioni dei magazzini
La gestione dei magazzini è diventata un asset fondamentale nel mondo della logistica. La complessità raggiunta dai sistemi di distribuzione sparsi in tutto il mondo genera problemi la cui complessità richiede soluzioni che vanno oltre le possibilità di calcolo dei vecchi metodi analogici e/o statici, rendendo così necessario l’intervento di un software di simulazione dinamico.
Simulazioni di linee a flusso continuo
Le linee di produzione a flusso continuo sono costituite da una successione di stadi interconnessi tra di loro, ciascuno dei quali esegue una lavorazione oppure un’aggregazione. Le linee a flusso spesso sono soggette a cambi formato. Il numero di formati gestiti nella linea pone due complicazioni: gestionale e di dimensionamento. Le complicazioni derivate vengono affrontate proprio in una simulazione di una linea a flusso.
Simulazioni Job Shop Flow
Un processo di produzione può essere simulato per verificare la capacità produttiva , verificare la possibilità del sistema o degli impianti in questione di far fronte ad un piano di produzione prestabilito, verificare la possibilità di adempiere agli ordini dei clienti, determinare i tempi di lavorazione specifici per ogni prodotto e in ogni stadio del processo ecc…