Advanced Manufacturing
Tra le principali soluzioni per la produzione manifatturiera figurano i robot collaborativi. Connessi direttamente ai principali asset produttivi, i robot industriali di nuova generazione aiuteranno le piccole e medie imprese a gestire la sempre più alta variabilità di prodotti richiesti dal mercato tramite i meccanismi di automazione flessibile che assicurano.
L’ausilio robotico è destinato a cambiare il paradigma dell’economia 4.0. Le tecnologie di cooperazione uomo-robot offriranno da un lato agli operatori modalità di fruizione naturali (usabilità), nonché un elevato livello di fiducia nelle funzionalità delle macchine (affidabilità, manutenibilità, disponibilità e sicurezza).
Dall’altro, l’agente robotico (spesso indicato come “co-worker”), pur rimanendo una macchina automatica, si caratterizza per le sue capacità di interazione quasi-umane. Non solo l’esperienza sensoriale e percettiva sarà molto simile a quella naturale, ma i movimenti e i comportamenti dei robot seguiranno pattern cognitivi controllabili (basse velocità, traiettorie morbide, operazioni prevedibili, ecc.).
La Fabbrica Digitale sfrutta la connettività avanzata per l’acquisizione di dati su macchine, stati di ordine, garanzie, tempi personali, guasti e così via. I sistemi di acquisizione dei dati (che attualmente fanno parte dei sistemi MES – Manufacturing Execution Systems) renderanno possibile la gestione intelligente delle funzionalità analitiche e computazionali.

Additive Manufacturing
Si tratta di sistemi di stampa 3 dimensioni (3D), che siano interconnesse con software per la trasmissione dei dati di sviluppo digitalizzata.
La manifattura additiva (additive manufacturing) sta trasformando la produzione industriale in tutto il mondo, grazie anche alla disponibilità di stampanti 3D sempre più efficienti e in grado di lavorare con una gamma crescente di materiali tecnici e ad alte prestazioni. Fino ad oggi l’utilizzo dei sistemi di fabbricazione additiva è stato prevalentemente dedicato ad applicazioni di prototipazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, ma qualcosa sta cambiando. Il piano nazionale Industria 4.0 rappresenta un ottimo volano per la diffusione delle stampanti 3D nei reparti produttivi e nelle officine, dove la stampa 3D è in grado di trasformare i processi tradizionali, portando alle aziende grandi vantaggi sia nella realizzazione di parti finali, sia nella costruzione di utensili per la linea di produzione.
La manifattura additiva è una modalità produttiva che consente la realizzazione di parti componenti, semilavorati o prodotti finiti, attraverso l’aggiunta di strati successivi di materiale. Su questo principio di funzionamento si basano le stampanti 3D di qualunque tecnologia.
Non dovendo procedere per sottrazione dal pieno come accade in molte tecniche della produzione tradizionale (tornitura, fresatura, ecc.), la produzione additiva offre immediatamente nuove possibilità:
- la produzione di oggetti con forme complesse che non sarebbe possibile realizzare in un pezzo unico con le tecniche di lavorazione tradizionali;
- la riduzione delle materie prime impiegate, il miglioramento delle prestazioni, l’utilizzo di materiali alternativi a quelli in uso, modificando la struttura costruttiva dell’oggetto che viene ripensata in funzione della stampa 3D;
- la drastica riduzione dei costi di realizzazione di varianti rispetto ad un modello di base nella produzione di prodotti personalizzati in piccole serie o pezzi unici.
L’impiego di sistemi di fabbricazione additiva accelera lo sviluppo di nuovi prodotti e ne permette una più rapida immissione sul mercato. La manifattura additiva estende l’utilizzo della stampa 3D verso il reparto di produzione, dove offre maggiore flessibilità e una riduzione di tempi e costi nella costruzione di parti finite, di utensili, di attrezzaggi macchina.

La rivoluzione robotica
La soluzione per il tuo business
I robot collaborativi di nuova generazione sono realizzati appositamente per le piccole e medie imprese che necessitano di automazione flessibile con un recupero rapido dell’investimento.
Una fruizione semplice e intuitiva
Le tecnologie e le tecniche impiegate nella realizzazione delle funzioni da parte dei dispositivi robotici sono user-friendly, invisibili e talvolta impercettibili. Il ruolo e il lavoro umano non subiscono dunque intralci né impedimenti, ma anzi ricevono costante agevolazione.