Ageria
Ageria
Ageria è la divisione del gruppo Polaris con focus sul settore primario, che si occupa di sviluppare strumenti smart integrati per risolvere i problemi quotidiani nell’industria agroalimentare.
Il connubio tra le più recenti tecnologie e le capacità cognitive dell’uomo, è alla base della strategia di Ageria. I nostri progetti sono volti ad apportare i cambiamenti necessari all’ottenimento di vantaggi competitivi nelle filiere agroindustriali. Le linee di progetto di Ageria si plasmano sulle esigenze verticali del vostro agrobusiness, attraverso una accurata scelta delle soluzioni tecnologiche più adattabili ad ogni caso specifico.
Con queste fondamenta, Ageria intende portare avanti una missione: sfruttare tutto il potenziale del patrimonio agroalimentare italiano con l’ausilio di una strategia di digitalizzazione, i cui capisaldi rimangono analisi dei dati e sistemi di intelligenza artificiale e machine learning.

Smart Agriculture & Deep Learning
La Smart Agriculture, ovvero agricoltura di precisione, rappresenta un modello innovativo di gestione delle attività agricole.Esso, attraverso l’utilizzo di sensori, traduttori e sistemi hardware/ software permette di ridurre l’utilizzo di pesticidi e i consumi di...
Sector
Il futuro dell’agricoltura dipende dalle risposte che verranno date alle questioni fondamentali del settore: lavoro, clima, aumento della popolazione, cambio di bisogni ed esigenze alimentari, produttività dei terreni, utilizzo delle risorse, e inquinamento.
La mancanza di manodopera ed altri problemi strutturali che da molto contraddistinguono le varie filiere agroalimentari hanno portato le aziende ad investire in sempre nuove tecnologie.
Alcune soluzioni, come la meccanizzazione delle culture, non sono però più sufficienti, ed è necessario abbracciare il nuovo paradigma dell’industria 4.0 che Ageria è in grado di introdurre nei meccanismi della vostra azienda.
What we can do for you

Attraverso Ageria analizziamo il tuo agrobusiness e tracciamo una roadmap dello sviluppo tecnologico in base alla interpretazione dei parametri di crescita per l’introduzione di tecnologie abilitanti ed intelligenza artificiale.
Perché introdurre l’AI? Oggi la fiducia di investitori e stakeholders aziendali può essere conquistata solo attraverso la proposizione di indicatori di performance (KPI) chiari ed aggiornati. L’Intelligenza Artificiale permette di ottenerli in tempo reale.
In questo modo, indirettamente permetterà di amplificare le caratteristiche distintive di un prodotto agricolo tipico massimizzando i suoi punti di forza.
Insights
Technology
Deep Learning con LSTM per la manutenzione predittiva
La manutenzione predittiva consente alle aziende di anticipare il deterioramento dei macchinari durante lo svolgimento dei processi industriali e intervenire in modo da non dover interrompere improvvisamente le linee produttive.
Insights
The Polaris AI Team
Sviluppare la cultura digitale nelle imprese è il primo passo sulla strada della democratizzazione tecnologica, volta alla valorizzazione dell’uomo.
Technology
Pre-processing di serie temporali: come preparare i dati del mondo IoT per poter sfruttare i modelli di machine learning?
Technology
Continual Learning: come possono estendere la propria conoscenza i modelli di deep learning?

Deepclever è l’azienda che rappresenta l’istituto di ricerca del gruppo Polaris capace di sviluppare nuove tecnologie, nuove tecniche AI, nuovi prodotti e modelli innovativi.