Additive Manufacturing
La stampa 3D è destinata a plasmare la produzione industriale a livello globale e portare la manifattura a un livello superiore (additiva). Fino ad oggi l’utilizzo di sistemi di fabbricazione additiva ha avuto le sue quasi esclusive applicazioni nella prototipazione per lo sviluppo di nuovi prodotti.
Oggi è una modalità che consente un upgrade produttivo grazie alla facile realizzazione di componenti, semilavorati e persino prodotti finiti attraverso l’inserimento di strati di materiale aggiuntivi.
Non dovendo procedere per sottrazione come accade in molte tecniche della produzione tradizionale (tornitura, fresatura, ecc.), la produzione additiva offre immediatamente nuove possibilità, tra cui un’accelerazione nello sviluppo del prodotto, che a sua volta consente di immetterlo sul mercato in tempi molto più brevi.

Additive Manufacturing
Si tratta di sistemi di stampa 3 dimensioni (3D), che siano interconnesse con software per la trasmissione dei dati di sviluppo digitalizzata.
La manifattura additiva (additive manufacturing) sta trasformando la produzione industriale in tutto il mondo, grazie anche alla disponibilità di stampanti 3D sempre più efficienti e in grado di lavorare con una gamma crescente di materiali tecnici e ad alte prestazioni.

Vantaggi:
Produzione di oggetti aventi forme complesse che non sarebbe possibile riprodurre con le tecniche di lavorazione tradizionali.
Riduzione delle materie prime impiegate, utilizzo di materiali alternativi a quelli tradizionalmente in uso, conseguente miglioramento generale delle prestazioni.
Drastica riduzione dei costi di realizzazione di varianti rispetto a un modello base nella produzione di prodotti personalizzati in piccole serie o pezzi unici.