L’integrazione tra uomo e tecniche di intelligenza artificiale e automazione porterà alla costruzione di imprese moderne, intelligenti, organizzate e sostenibili.
Il modello Polaris racchiuso nelle soluzioni tecnologiche rilasciate abilita e gestisce l’automazione intelligente nelle aziende in modo rapido e scalabile.
Il modello Polaris si basa su una suite di risorse basate sull’Intelligenza artificiale per migliorare i processi delle aziende massimizzando l’efficienza e il valore degli investimenti IT.
Nuova operatività
- applicazioni e infrastrutture (AIOps: Artificial Intelligence in IT Operations): il modello Polaris tende ad allineare le funzioni predittive all’automazione dell’operation (AI-IT)
- piattaforme tecnologiche
Analytics & AI
- conoscenza del management
- DIY AI: Do it yourself Artificial Intelligence
- risorse virtuali
Automazione dei processi di management:
modello Polaris per l’automazione dei processi per strutturare un percorso di automazione intelligente e maturazione ingegneristica.Il modello prevede il disegno di un percorso di innovazione attuabile, gestibile e con ROI positivo e misurabile.
- automazione di tasks e routines
- automazione del mercato
- diagnostica e benchmark
Ingegneria moderna:
Il modello Polaris guida l'ingegneria del software attraverso l’automazione AI nel ciclo di vita dello sviluppo delle soluzioni.
- Ingegneria dei sistemi e delle infrastrutture
- piattaforme tecnologiche
- Dev X Ops: development IT Operation. Il modello Polaris tende all’acquisizione di infrastrutture e strutture alle quali infondere a richiesta tecnologie AI per ottimizzare e automatizzare le operazioni di sviluppo delle tecnologie tra piattaforme.
Automazione in Cloud
- migrazione delle soluzioni in Cloud
- ingegneria dei sistemi e delle infrastrutture in cloud
- applicazioni e infrastrutture in cloud
- sviluppo delle IT operations in cloud