Piano di Transizione 5.0

Incentivi fiscali 2024 
e soggetti abilitati al credito

Periodo di Validità del Credito d’Imposta

Il credito d’imposta del Piano di Transizione 5.0 può essere richiesto per investimenti effettuati dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2025.

Chi può accedere al credito

Tutte le imprese residenti in Italia e le organizzazioni stabili con sede nel territorio nazionale, indipendentemente da forma giuridica, settore, dimensione e regime fiscale, possono accedere al credito.

Tipologia di Investimenti

Il credito è riservato a investimenti in beni materiali e immateriali strumentali, con particolare attenzione a progetti che migliorano l’efficienza energetica del 3% o più.

Consenso Dati Personali: Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 101/2018 e dell'art. 13 GDPR (Regolamento UE 2016/679) ai fini della ricerca e selezione del personale.

Consenso Marketing: Dichiaro di aver letto e compreso l’informativa – “Privacy policy completa”- presente al link, come previsto dall’art. 13 del reg. Europeo 679:2016 e art. 13 del D.lgs 196/2003 e s.m.i, e acconsento al trattamento dei miei dati personali per ricevere da Polaris Engineering Spa, informazioni, comunicazioni promozionali e commerciali e segnalazione di eventi aziendali o webinar, con modalità di contatto automatizzate (es. SMS, MMS, fax, e-mail e applicazioni web) e tradizionali (es. telefonate con operatore e posta tradizionale).

Consenso Terze Parti: Autorizzo il trattamento dei miei dati personali per finalità di marketing da parte di società terze, come indicato nell'informativa sulla privacy, e acconsento a ricevere comunicazioni commerciali personalizzate tramite email, SMS, o altri canali digitali."

Spese ammesse

Il credito di imposta del Piano di Transizione 5.0 può essere utilizzato per una serie di spese relative alla trasformazione tecnologica, digitale ed energetica delle imprese.
Le principali aree di investimento includono:

Beni Materiali e Immateriali:
Acquisto di beni materiali nuovi strumentali all’esercizio d’impresa, come macchinari e attrezzature, e beni immateriali come software, piattaforme digitali e sistemi per il monitoraggio e la gestione energetica
Efficienza Energetica:
Investimenti che contribuiscono alla riduzione dei consumi energetici della struttura produttiva (almeno 3%) o dei processi produttivi (almeno 5%). Questo include sistemi di automazione, robotica collaborativa e tecnologie per il risparmio energetico come i sensori IoT e l’energy dashboarding
Energia Rinnovabile:
Investimenti finalizzati all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili destinate all’autoconsumo, inclusi impianti per lo stoccaggio dell’energia prodotta
Formazione del Personale:
Spese per la formazione dei dipendenti nell’ambito delle competenze digitali e dell’efficienza energetica, fino al 10% degli investimenti effettuati nei beni strumentali e con un limite massimo di 300.000 euro per azienda

Sostieni la Transizione Digitale ed Ecologica della Tua Azienda

I Progetti di Innovazione previsti dal Piano REPowerEU, descritto nella Missione 7 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza sono volti al consolidamento e all’adozione di tecnologie emergenti, di strategie di riduzione degli impatti energetici e ambientali, di formazione delle competenze digitali.

Tutti gli investimenti saranno volti a sostenere le aziende verso le transizioni digitali ed ecologiche, promuovendo l’automazione, l’intelligenza artificiale, l’Internet of Things (IoT), e altre tecnologie abilitanti.

Obiettivi Principali del Piano di Transizione 5.0

integrazione_ERP

Digitalizzazione e Automazione

Supportare l’adozione di tecnologie avanzate come robotica, machine learning, big data, blockchain e realtà aumentata per migliorare i processi produttivi.

Smart Grid

Sostenibilità e Efficienza Energetica

Promuovere soluzioni green attraverso l’adozione di tecnologie che riducono l’impatto ambientale, con incentivi per l’efficientamento energetico e l’economia circolare.

Ricetta iniezione

Competenze e Formazione

Investire nella formazione delle risorse umane, con programmi di upskilling e reskilling, mirati a ridurre il divario di competenze nel settore tecnologico.

allocazione_risorse

Inclusione e Innovazione Sociale

Sostenere progetti che promuovono l’inclusione sociale, in particolare: PMI, imprenditorialità femminile,
integrazione dei giovani nel mondo del lavoro.