La realtà aumentata al servizio dell’industria
Con Augmented Reality si definisce uno strato di informazioni che viene aggiunto all’immagine reale attraverso un dispositivo digitale.
Nei contesti industriali, i dipendenti vengono facilitati dall’utilizzo contemporaneo di applicazioni e dispositivi digitali che supportano la AR, che li assistono nell’individuare i parametri di funzionamento. Tra le applicazioni più utilizzate dominano già quelle legate ai processi di manutenzione.
Queste funzionalità sono in grado di apportare numerosi vantaggi potenziali per le aziende che decidono di adottarne i sistemi, tra cui una riduzione dei costi, un acceleramento dei processi, il contenimento di rischi e una generale maggiore efficienza gestionale. E questa opportunità sta alla base concettuale dell’industria 4.0.

Dispositivi per la realtà aumentata
T
Tablet e Smartphone
Attualmente sono i dispositivi più diffusi per le applicazioni di realtà aumentata a livello industriale. Permettono già di conoscere i parametri di funzionamento di un impianto in tempo reale.
V
Veicoli di work force automation
I vari dispositivi digitali funzionano come organo di supporto e assistenza, aiutando l’operatore in caso di anomalie particolari e assistendo il personale appena entrato nell’assorbimento delle procedure corrette.
D
Dispositivi head mounted
Trattasi di dispositivi di nuova generazione che permettono di operare lasciando le mani libere e, allo stesso tempo, visualizzare le informazioni richieste dalle procedure. I Google Glass, ad esempio, rientrano in questa categoria.
Virtual Reality e Metaverso
Un ulteriore passo rispetto alla realtà aumentata è la Virtual Reality: un ambiente simulato generato digitalmente che offre un’esperienza immersiva all’utente, sostituendo o integrando la percezione del mondo reale. Utilizzando dispositivi come visori e controller, gli utenti possono interagire con un ambiente tridimensionale, spesso coinvolgente e simulato, offrendo un’esperienza multisensoriale unica.
In ambito industriale, il Metaverso è strutturato come un ambiente virtuale che replica impianti industriali, processi produttivi e catena di approvvigionamento.
R
Raccolta dei dati
Un elemento fondamentale è la raccolta massiccia di dati provenienti da diverse fonti all’interno di un’azienda. Questi dati possono includere informazioni sulle operazioni di produzione, flussi di approvvigionamento, previsioni di vendita, qualità, condizioni meteorologiche e altro ancora.
D
Digital Twin dei progetti
È possibile creare una copia virtuale degli asset fisici e dei processi dell’azienda. Ogni impianto, strumento o parte della catena di approvvigionamento è rappresentato in modo digitale nel Metaverso. Questo consente una visione dettagliata e in tempo reale delle operazioni aziendali.
C
Connessione dell’ecosistema Supply Chain
Il Metaverso industriale non si limita ai confini dell’azienda, ma si estende all’intera catena di approvvigionamento. L’integrazione di dati provenienti dai fornitori, informazioni meteorologiche, traffico stradale e altri dati esterni contribuisce a una gestione più efficiente e predittiva della catena di approvvigionamento.
T
Tecnologie avanzate
La convergenza di tecnologie avanzate come il cloud computing, il tempo reale, la grafica 3D e il big data è essenziale per la gestione resiliente dei Digital Twin e dei loro ecosistemi.
I vantaggi della realtà virtuale nel settore industriale:
G
Gestione
La gestione in tempo reale dei processi e la possibilità di identificare inefficienze consentono risparmi economici significativi
R
Replica virtuale
La replica virtuale degli impianti e dei processi permette di ottimizzare le operazioni, riducendo i tempi di produzione e di consegna
M
Monitoraggio
Monitorare in tempo reale l’impronta ecologica e integrare strategie sostenibili può contribuire alla riduzione dell’impatto ambientale delle operazioni industriali
V
Visibilità
La visibilità dettagliata fornita dal Metaverso consente alle aziende di prendere decisioni più informate e rapide