Advanced Manufacturing
Tra le principali soluzioni per la produzione manifatturiera figurano i robot collaborativi. Connessi direttamente ai principali asset produttivi, i robot industriali di nuova generazione aiuteranno le piccole e medie imprese a gestire la sempre più alta variabilità di prodotti richiesti dal mercato tramite i meccanismi di automazione flessibile che assicurano.
L’ausilio robotico è destinato a cambiare il paradigma dell’economia 4.0. Le tecnologie di cooperazione uomo-robot offriranno da un lato agli operatori modalità di fruizione naturali (usabilità), nonché un elevato livello di fiducia nelle funzionalità delle macchine (affidabilità, manutenibilità, disponibilità e sicurezza).
Dall’altro, l’agente robotico (spesso indicato come “co-worker”), pur rimanendo una macchina automatica, si caratterizza per le sue capacità di interazione quasi-umane. Non solo l’esperienza sensoriale e percettiva sarà molto simile a quella naturale, ma i movimenti e i comportamenti dei robot seguiranno pattern cognitivi controllabili (basse velocità, traiettorie morbide, operazioni prevedibili, ecc.).
La Fabbrica Digitale sfrutta la connettività avanzata per l’acquisizione di dati su macchine, stati di ordine, garanzie, tempi personali, guasti e così via. I sistemi di acquisizione dei dati (che attualmente fanno parte dei sistemi MES – Manufacturing Execution Systems) renderanno possibile la gestione intelligente delle funzionalità analitiche e computazionali.

La rivoluzione robotica
La soluzione per il tuo business
I robot collaborativi di nuova generazione sono realizzati appositamente per le piccole e medie imprese che necessitano di automazione flessibile con un recupero rapido dell’investimento.
Una fruizione semplice e intuitiva
Le tecnologie e le tecniche impiegate nella realizzazione delle funzioni da parte dei dispositivi robotici sono user-friendly, invisibili e talvolta impercettibili. Il ruolo e il lavoro umano non subiscono dunque intralci né impedimenti, ma anzi ricevono costante agevolazione.