Interconnessione dei macchinari

Descrizione Dettagliata: Nell’ambito dell’Industria 4.0, l’interconnessione dei macchinari rappresenta la capacità delle macchine di comunicare bidirezionalmente con sistemi informatici esterni, come software gestionali (ERP), sistemi di controllo della produzione (MES) e altre macchine. Questa comunicazione avviene attraverso protocolli standardizzati e reti, consentendo lo scambio continuo di dati operativi e di controllo. L’interconnessione è fondamentale per l’automazione avanzata, la tracciabilità dei processi e l’ottimizzazione della produzione, permettendo una gestione più efficiente e reattiva dell’intero sistema produttivo.

Caso d’Uso nella Manifattura: Un’azienda manifatturiera implementa l’interconnessione tra le sue presse idrauliche e il sistema MES. Grazie a questa integrazione, le presse ricevono automaticamente le istruzioni di produzione e, in tempo reale, inviano dati sullo stato operativo, tempi di ciclo e eventuali anomalie. Queste informazioni vengono analizzate per ottimizzare la pianificazione della produzione, ridurre i tempi di fermo macchina e migliorare la qualità del prodotto finale.

 

Approfondisci anche

System Integration

Descrizione Dettagliata: Nell’ambito dell’Industria 4.0, la System Integration (Integrazione di...

Deep Tech Company

Un’azienda Deep Tech (o Deep Technology Company) è un'impresa che sviluppa soluzioni innovative...

Sostenibilità

Insieme di pratiche che garantiscono uno sviluppo economico in equilibrio con la tutela...

Cerca in categoria