I processi che portano allo sviluppo di un’azienda secondo il paradigma 4.0 devono necessariamente essere progettati considerando i punti di forza e di debolezza della singola azienda.
Non esiste una ricetta unica, una tecnologia unica che permetta a tutte le aziende di ottenere i vantaggi sopracitati, per questo motivo è necessario un percorso di analisi dell’azienda e di esplorazione delle tecnologie disponibili prima di decidere quali sistemi adottare.
Le macro attività necessarie per progettare un ecosistema 4.0 sono le seguenti:
- audit interno;
- piano di miglioramento;
- adozione delle tecnologie adatte al contesto;
- adozione/implementazione;
- misurazione e analisi delle performance
Nel primo passo viene eseguito un audit per analizzare la situazione iniziale, le tecnologie già adottate dall’azienda, le tecnologie che invece sono mancanti e quali tra queste sono necessarie per cominciare il percorso verso la fabbrica 4.0. Per affrontare al meglio questo primo passo le aziende possono beneficiare dell’esperienza di soggetti esterni che abbiano una vasta conoscenza delle tecnologie e delle loro applicazioni, degli agenti tecnologici che siano in grado di individuare gli investimenti più appropriati da realizzare e che possono identificare chiaramente costi e benefici. In questo modo l’azienda potrà scegliere i processi da aggredire sulla base di ciò che viene rilevato o misurato piuttosto che seguire le mode o rincorrere i competitor.
Successivamente, sulla base della situazione iniziale, viene valutato lo scostamento rispetto alla situazione attuale e vengono redatti i piani di miglioramento. A questo si affianca un’analisi economico-finanziaria finalizzata a quantificare sia l’ammontare dell’investimento che eventuali fonti di finanziamento.
Solo a quel punto, se la direzione deciderà di effettuare l’investimento, si passerà all’adozione e all’implementazione, effettuando anche la misurazione e l’analisi delle performance.
Il framework è ciclico perché spesso per le aziende, specialmente se di piccole-medie dimensioni, può essere preferibile implementare le nuove tecnologie per step successivi in modo da non esporsi a rischi troppo elevati e in modo da verificare l’effettiva efficacia di un intervento prima di ricorrere al successivo.
Evoluzione e combinazione di tecnologie in produzione
Le soluzioni tipiche adottate in un progetto orientato all’ “Industria 4.0” non costituiscono un elemento di assoluta novità nell’ambito dei sistemi di produzione. L’Industria 4.0 non si basa su tecnologie nuove, ma sulla loro evoluzione combinazione. In particolare alcune tecnologie si sono evolute al punto tale da permettere lo sviluppo di interessanti applicazioni che precedentemente non erano realizzabili.